Esperienza di Paolo Sandra e Simonetta a Berlino 2013

Sostanzialmente positiva. Diversa dalle premesse e da quanto ci aspettavamo, ma senzaltro piacevole. Innanzi tutto e` stata una buona compagnia, con volontarie simpatiche ed interessanti, che, prima, Paolo non conosceva. Abbiamo avuto una buona “guida/mentore” in Claudio Cassetti. Herbert Spindler è un personaggio senza dubbio interessante. Ambedue molto gentili ed impegnatissimi ad agevolare la Nostra attivita`ed il nostro soggiorno. L`accoglienza ricevuta nelle associazioni visitate e`stata generalmente buona e collaborativa. Quella ricevuta alla AWO di Adalbertstrasse eccezionale, sia da parte del `capo`Benjamin Eberle che da parte dei suoi principali collaboratori. (non scrivo nomi per paura di storpiarli e dimenticarne qualcuno). E che dire deI volontari, Piera in testa.- Bellissima esperienza!

Ugualmente piacevole ed interessante la visita presso THW, con Susanne presso Treffpunkt Hilfsbereitschaft, la “prova di teatro a cui partecipare “ con Samvada e Hans (tutti e due volontari  venuti a Firenze), la visita al Kiez Club, e l`esperienza nella struttura del progetto ”Lavorare ed Imparare” con il “simpaticissimo´ volontario Wolfgang, anche abile cuoco.Di particolare Interesse gli incontri con Herbert:- al Senato (dove ha spiegato Sozial Label nel quadro dei sistemi sociali di Berlino) e presso la casa di riposo dove operano, nel caffe`, i volontari del progetto ”sera della vita attiva”. Ottima guida nella escursione a Potsdam. Toccante la visita guidata attraverso l`ex collegio di Schoneweide.

Tutti noi, ma in particolare Simonetta, abbiamo gradito  l´attraversamento del bosco nel quartiere di Kiez e la presentazione del KiezClub di Rahnsdorf nonche`la gita in barca per i canali ai bordi di Berlino nella zona in cui la Sprea entra in citta`. In questa occasione abbiamo avuto la opportunita`di incontrare Karin, la volontaria che verra`a Firenze in Autunno. La visita all`ex aeroporto di Tempelhof ed agli orti comunitari , con le volontarie di ATTAC Hanno stimolato le conoscenze e competenze di Simonetta, volontaria di Legambiente. Abbiamo avuto un nuovo incontro con i volontari di ATTAC,  nella loro sede, dove si e`svolto un vivace dibattito sull`acqua e fonti  energetiche in pericolo di privatizzazione.

Sintesi….sintetica delle prime due settimane di permanenza a Berlino di due volontari Toscani, Paolo e Sandra, impegnati nel progetto ” Active Seniors in Action”.

Paolo, in Toscana,  opera presso la Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Pontedera (PI), dove e`Consigliere,  volontario nelle attivita`di autista e Soccorritore sanitario, capo squadra di Protezione Civile,  responsabile del Centro di Ascolto per la consulenza finanziaria e prevenzione dell`usura. Presso la Misericordia e`attiva una mensa per i poveri, la distribuzione di viveri e medicinali e la presenza di un medico per i poveri, il Telesoccorso per gli anziani. Tutte attivita`svolte da volontari. Il sito e` www.misericordiapontedera.it  ed il telefono istituzionale 00390587 52021.La Misericordia di Pontedera appartiene alla Confederazione delle Misericordie d`Italia .

Sandra opera, attualmente,  come volontaria presso la Associazione ANTEAS di Scandicci (FI) dove svolge il ruolo di accompagnatrice affiancando l`autista dello Scuolabus. In precedenza ha operato – sempre da volontaria –  come sorvegliante presso i Musei Comunali di Firenze e presso la “ Ronda della Carita` “ nella distribuzione di viveri e vestiario e nella amministrazione. La sezione della Anteas di Scandicci fa parte della Associazione con sede in Firenze.  http://www.anteasnazionale.it/

This entry was posted in as neighborhoods center, in enviroment and social work, in sociocultural work, in sociopolitical work, in theater work, in urban gardening, Toscani in Berlin June 2013, with elderly people, with migrants. Bookmark the permalink.