Parco della Piana – Sesto fiorentino – FI

Sono Simonetta, volontaria di Legambiente che a partecipato al Progetto di Social Label e CESVOT a Berlino, qui di seguito nel link vi presento il Parco del Podere della Querciola e le attività che vi vengono svolte. Meglio conosciuto come “Parco della Piana”,  gestito da Legambiente, sezione di Sesto fiorentino – FI, uno dei luoghi di  attività di volontariato sia mia, sia dei volontari berlinesi durante lo  scambio fiorentino.

http://www.legambiente.it/

Parco della Piana.

http://www.zoneumidetoscane.it/it/le-aree/la-querciola-sesto-fiorentino/lambiente

http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=41352&whichpage=1

http://www.facebook.com/groups/102148033156668/

Le attività al parco sono multeplici, oltre alla salvaguardia del territorio, tutela dell’ambiente,  gli anfibi, le specie di uccelli, (negli ultimi anni sono molte le specie che hanno iniziato a nidificare qui), il Parco  si occupa anche dell’educazione ambientale rivolta a tutti cittadini e soprattutto alle scolaresche, con varie iniziative sia nel parco, sia  presso le scuole e vede impegnati molti volontari guidati da Simone Guidotti responsabile del parco, e non solo,  il quale  cura amorevolmente e con passione.

Il parco è frequentato anche da moltissimi fotografi, provenienti da molte parti d’Italia, ed è un punto d’incontro per molti amici con un’interesse comune: l’amore per la natura.

http://www.juzaphoto.com/topic2.php?t=49325&l=it

Legambiente è l’Associazione che gestisce il parco, oltre a quanto detto,  si occupa anche della  qualità di vita dei cittadini, cercando di mantenere un ambiente ed un habitat sano e consone con l’uomo.  Da molti anni si batte mantenere in vita questa zona umida, uno dei pochi  polmoni verdi  rimasti alla periferia di Firenze che ogni giorno viene minacciato sia dalla cementificazione, sia da un progetto di pista parallela da parte del vicino aeroporto fiorentino che  porterebbe  all’estinzione totale del parco ed oltre ad  un grave danno  ambientale e di conseguenza  mettendo a rischio la qualità di vita della cittadinanza dei comuni limitrofi.

Negli ultimi anni con Legambiente  si sono svolti vari scambi di volontariato  attarverso progetti europei: nell’ottobre del 2011  altri volontari, compresa io stessa,  hanno partecipato ad un progetto in Belgio collaborando con Naturpunt e volontari belgi sono venuti ad operare al parco,  oltre a quello da me appena svolto a Berlino insieme a Paolo e Sandra.

Se passate per Firenze siete sempre i benvenuti a visitare il parco.

This entry was posted in Berliner in Toscana April 2013, in enviroment and social work, Traveling volunteers. Bookmark the permalink.