Nel pomeriggio di sabato 12 siamo andati per una intervista alla Kreativhaus in pieno centro. Abbiamo fatto la conoscenza di Ulrich Kruger il nostro intervistatore e volontario del centro. Nel centro si fanno molteplici attivita’ non solo rivolte alla terza eta’ tutte comunque con una forte connotazione di tipo artistico condotte da volontari tra cui abbiamo conosciuto Ulrich Kruger che ci ha intervistato riprendendo tutto l’incontro. L’intervista aveva carattere autobiografico e di racconto del nostro soggiorno a berlino. Il pubblico composto da una 15 di persone anziane, e’ sembrato a noi molto attento ed anche interessato ai nostri racconti. Per me era la prima volta come soggetto intervistato , e’ piaciuta molto e mi sono anche divertita, spero che il pubblico abbia apprezzato cio’ che dicevamo.
Per il resto del tempo che siamo rimasti in citta’ e cioe’ fino al 18 Aprile, giorno della nostra partenza per l’italia, abbiamo cercato di girare in citta’ per avere una idea un po’ piu’ di insieme per quanto si possa per una citta’ di queste dimensioni: Berlino e’ bella, complessa, contraddittoria e piena di stimoli! Il nostro soggiorno e’ stato denso di incontri interessanti che ci hanno fatto riflettere sulle differenze in meglio o in peggio delle rispettive realta’ tedesca e italiana. Credo che abbiamo imparato qualcosa dal senso di efficenza ed organizzazione di questa citta’ e lo riporteremo a casa, cercando di migliorare e confrontarci per quanto ci sara’ possibile. Le rispettive difficolta’ di tipo economico ( si, anche la grande Germania e Berlino le hanno ! ) la nostra situazione di assoluta stagnazione e di non certezza del futuro non favoriscono certo scambi per il futuro ma contiamo come sempre sulle nostre capacita’ di inventarci e trovare strade possibili. Che ne pensate ?
marina